La Jetée, opera del ’62, rientra finalmente in un genere. O meglio, rende necessario a questo punto l’introduzione di un nuovo genere: il cinéroman. Un film cioè composto da un diaporama di...
Il cinema allo stadio larvale, qualcosa di tremendamente unico e malleabile, manipolabile dalla mente luciferina di Roman Polanski. In seguito il regista polacco riprenderà, forse senza rendersene conto,...
Omicidio a luci rosse (1984) è il motivo per cui Brian De Palma non ha mai vinto un Oscar. Per la critica americana il cinema depalmiano veniva considerato "spazzatura". Se ne accorsero ben prima di...
Collocato nel novero dei film della maturità di Nagisa Oshima, Furyo (1983) si pone quasi come l'architrave ideologica del suo cinema, tutto centrato sulla fascinazione dell'Altro da sé, sia che esso si...
Paul Schrader, figura di notevole rilievo della New Hollywood degli anni settanta ancora in attività (il suo ultimo film, The Canyons (2013), è presente questi giorni alla Settantesima Mostra...
Di certo questo è un restauro che non verrà dimenticato. La 70° Mostra del Cinema di Venezia, in occasione della premiazione del Leone d'Oro alla carriera di William Friedkin, rende omaggio all'opera più...
Un cinema di continue variazioni, un'epigrafe condannata alla modernità, arazzo contundente, florilegio di immense sorprese. "Something Wild" ("Qualcosa di travolgente") di Jonathan Demme, nel 1986,...
Il secondo deflagrante lungometraggio di David Fincher Seven, è un thriller atipico (quasi privo di suspense) e nonostante questo di rara potenza, ambientato in una città americana senza nome, metropoli...
Cosa resta, oggi, di Querelle de Brest? Forse poco, forse troppo. Lo scandaloso libro di partenza di Genet c'entra solo in parte nella fama di film maledetto. È un fatto che la morte improvvisa di Rainer...
Libro e film: le scuole di pensiero, a favore o meno della pratica, sono molteplici; chi scrive appartiene alla schiera contraria al confronto fra il romanzo e la sua trasposizione cinematografica come...